Dal 26 al 28 giugno 2025 al Foro Italico torna una delle vetrine più prestigiose del nuoto internazionale: il Trofeo Settecolli IP – Internazionali di Nuoto
Giunto alla 61ª edizione, l’appuntamento è confermato come banco di prova decisivo per la Nazionale italiana in vista dei Mondiali di Singapore (27 luglio – 3 agosto).
L'evento, che si svolge nell'Anno Santo del Giubileo 2025, rappresenta anche un'occasione per i milioni di pellegrini e turisti presenti a Roma di vivere un'esperienza sportiva di altissimo livello nello scenario storico del Foro Italico. Prevista la partecipazione di 20.000 spettatori per i quali è in programma anche un pre-show finalizzato all'intrattenimento e al coinvolgimento del pubblico.
Saranno rappresentate 32 nazioni, inclusa una selezione di atleti neutrali, ovvero russi e bielorussi che hanno respinto la guerra. L’entry‑list è stellare, tra gli italiani, occhi puntati su Thomas Ceccon, reduce da un 53’’91 nei 100 m dorso, e su campioni come Gregorio Paltrinieri (800/1500 sl), Simone Cerasuolo (50 m rana), Benedetta Pilato (50/100 m rana) e la versatile Sara Franceschi nei 200 m misti, oltre ai campioni olimpici come Nicolò Martinenghi, la campionessa mondiale Simona Quadarella, Alberto Razzetti, Carlos D'Ambrosio, Sara Curtis e Silvia Di Pietro. Ampia anche la presenza degli azzurri ancora in cerca del tempo minimo per i Mondiali: da Ballarini, Deplano e Miressi nei 50 sl agli specialisti delle medie distanze.
Ma il Settecolli è palcoscenico internazionale. Si annunciano atleti del calibro di Freya Anderson, Benjamin Proud, Tom Dean, Duncan Scott, Kliment Koleshnikov, Florian Wellbrock, Isabel Marie Gose, Noè Ponti e il trio tedesco formato da Wellbrock, Armbruster e Köhler.
Le gare prenderanno il via con le batterie alle 9:00 e si concluderanno con le finali serali in diretta su Rai 2 a partire dalle 18:00.
Giovedì 26 alle 21:15, inoltre, ci sarà anche la grande pallanuoto con la sfida tra l'Italia e la Croazia. Un'amichevole di lusso, trasmessa su Raisport HD, riedizione della finale mondiale di Doha 2024 vinta dai croati per 15-13 ai rigori. Sarà un’occasione imperdibile per vedere in azione il Settebello del ct Alessandro Campagna prima dei campionati mondiali di Singapore ed essere protagonisti di una grande festa che negli ultimi due anni ha attirato più persone di quanto potesse contenerne il Foro Italico proprio contro la Croazia nel 2023 e contro la Francia nel 2024.
La Federazione Italiana Nuoto, in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari (SIB), continuerà a promuovere la campagna “Spiagge Sicure”, per valorizzare la figura degli assistenti bagnanti e la loro professionalità. Un compito di imprescindibile utilità sociale attraverso il controllo degli oltre 8.000 chilometri di coste marine, lacuali e fluviali che caratterizzano la nostra penisola. Inoltre, verrà ribadito il forte impegno della Federazione per la tutela degli ecosistemi marini. In questo senso si spiega l'intesa con il parco acquatico Zoomarine in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dello scorso 8 giugno con testimonial il campione olimpico Massimiliano Rosolino. La Federazione Italiana Nuoto, e in particolare la sua sezione salvamento, è da sempre vicina al mondo degli animali e il 30 aprile scorso è stata premiata in Campidoglio con “La Penna d’Oca”.
L'evento, organizzato in collaborazione con Sport e Salute e patrocinato da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, conta sul supporto del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Una vetrina per la promozione del Made in Italy insieme all’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), e per la promozione della corretta alimentazione, e in particolar modo della frutta in guscio italiana, che avverrà anche attraverso il lancio di una pubblicità sociale con l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).
Tra i media partner dell'evento figurano Rai, Radio Kiss Kiss, Radio Roma Capitale, Radiosei e Rete Sport.